La Val di Non (Nonstal in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento. La parte più settentrionale della valle appartiene invece alla provincia autonoma di Bolzano.
La valle si apre a occidente della Valle dell’Adige, all’altezza della confluenza del Noce nell’Adige. È delimitata a oriente dai Monti Anauni che la separano dalla Bassa Atesina e dalla Val d’Adige, a occidente dalle Dolomiti di Brenta, mentre a nord-ovest, dove nasce la Val di Sole, dalla Catena delle Maddalene; confina infine a settentrione con la Val d’Ultimo e l’Alto Adige. È costituita da un ampio altopiano, attraversato dal torrente Noce e conta 38 comuni. Orograficamente la valle si biforca a “Y” all’altezza del lago di Santa Giustina e quindi la zona si divide in sponda destra (a ovest del Noce), sponda sinistra (a est del fiume) e “terza sponda” (la zona a nord del Noce e del torrente Novella). La valle è famosa nel mondo per la produzione delle mele, che risultano eccezionali per una felice combinazione tra i terreni morenici, il soleggiamento, e le escursioni termiche. Le coltivazioni intensive a monocultura però, hanno un impatto enorme sulle acque, sulla qualità dell’aria e sul paesaggio.
I percorsi di trekking e mountainbike sono innumerevoli e di grande pregio, soprattutto nella parte alta della valle dove ancora non è ancora arrivata l’industria della mela.
Sentieri: 922 km
Strade sterrate: 2016 km
Strade asfaltate: 828 km
Cartografia Ufficiale del Soccorso Alpino, cartografia ufficiale dell’APT Val di Non, cartografia ufficiale dei Comuni della Val di Non.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.