L’Asinara presenta una forma stretta e allungata percorsa da una strada in cemento, ben integrata nel paesaggio, da Fornelli nella parte meridionale a Cala d’Oliva, più a nord, per una lunghezza di circa 25 km, seguendo la quale è possibile incontrare i principali ambienti dell’isola, osservare le specie più caratteristiche e i principali nuclei antropizzati: Fornelli, Tumbarino, La Reale, Cala d’Oliva.
A questa strada principale sono collegati i sentieri tematici del Parco, per la maggior parte realizzati su strade sterrate e mulattiere già esistenti o su percorsi utilizzati in passato per attività prevalentemente pastorali.
Per un’osservazione attenta e sufficientemente completa si consiglia di suddividere in almeno tre giornate la visita all’Isola, una dedicata all’area di Fornelli, una all’area di La Reale ed una all’area di Cala d’Oliva. Le stagioni consigliate sono la primavera e l’autunno. Nei mesi di luglio e agosto è sconsigliato percorrere i sentieri a causa delle alte temperature.
Questa carta è stata realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale e riporta i sentieri ufficiali del parco, tutti i punti d’interesse, la toponomastica originaria redatta da esperti, i confini delle aree protette a terra e a mare.
Il retro della carta riporta le descrizioni dettagliate dei sentieri del parco, e tutte le informazioni logistiche per raggiungere l’isola e muoversi su di essa. In questo modo il prodotto costituisce una guida completa e affidabile dell’isola.
Sentieri: 75 km
Strade sterrate: 69 km
Strade asfaltate: 6 km
Cartografia Ufficiale del Parco Nazionale dell’Asinara – Area Marina Protetta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.